Ricevi spesso chiamate indesiderate e non sai come liberartene? In questo articolo vedremo come bloccare le telefonate in entrata sui dispositivi mobili e fissi. Ogni giorno, infatti, veniamo inondati da innumerevoli pubblicità di tipo commerciale, pur non avendo espresso volontariamente alcun tipo di consenso verso questi servizi. Purtroppo, ciò accade quando ci si iscrive a determinati siti o app senza leggere attentamente le cosiddette “condizioni d’uso”. Un altro motivo per cui si può decidere di bloccare un numero, riguarda i casi di molestie, in cui la persona che riceve le chiamate viene disturbata e infastidita . Ad ogni modo, qualunque sia la motivazione, creare una blacklist è molto semplice; vediamo, quindi, come procedere per bloccare le telefonate indesiderate.
Indice:
Come bloccare telefonate indesiderate su Android
Calls Blacklist
La prima applicazione per bloccare chiamate su Android si chiama “Calls Blacklist“. Quest’app è anche in grado di filtrare gli SMS indesiderati. Vediamo come fare.
1. Anzitutto scarichiamo Calls Blacklist e procediamo con l’installazione. Una volta aperta, diamo le varie autorizzazioni e scegliamo se bloccare anche i messaggi di testo, con uno switch alla voce SMS, come mostrato in figura. Fatto ciò, tocchiamo l’icona a forma di più (+), in basso a destra, per aggiungere un nuovo numero alla blacklist.
2. Dopodiché scegliamo se selezionare il numero dal registro delle chiamate, dai contatti della rubrica, oppure se inserirlo manualmente. Infine, scegliamo il numero da bloccare e facciamo tap sull’icona a forma di spunta, in basso a destra.
Blacklistcall
La seconda applicazione si chiama “Blacklistcall“. La particolarità di quest’app consiste in un sistema di identificazione dello spam; infatti, se un numero segnalato come “pubblicità aggressiva” ci chiamerà, l’applicazione ci avviserà al momento, consentendoci così di bloccarlo.
1. Scarichiamo Blacklistcall da qui e installiamola. Nella pagina principale possiamo cambiare alcune impostazioni, come il blocco delle chiamate anonime o quello dei numeri non salvati in rubrica. Proseguiamo facendo tap sull’icona a forma di omino, in alto, e scegliamo se selezionare il numero dai contatti, dal registro delle chiamate, o se inserirlo manualmente
2. Una volta selezionati i numeri, non ci resta che toccare l’icona a forma di imbuto, che si trova in alto, per visionare la nostra blacklist. Inoltre, facendo tap sul simbolo con la X, in direzione del contatto, potremo bloccare gli SMS, oppure scegliere un intervallo di tempo per il blocco.

Come bloccare chiamate su iOS
Sui dispositivi iOS possiamo sfruttare una funzione propria del sistema operativo.
1. Andiamo in “Impostazioni” e facciamo tap su “Telefono”, per bloccare le chiamate, o “Messaggi”, per bloccare gli SMS
2. Ora tocchiamo “Blocco chiamate e identificazione” e facciamo tap su “Blocca contatto”, che si trova in basso nella nuova schermata.
3. Infine, non ci rimane che selezionare i numeri da bloccare facendo tap su di essi
Bloccare chiamate su Windows 10 Mobile
Anche Windows 10 Mobile ha introdotto una funzione per il blocco delle telefonate indesiderate, chiamato “Blocca e filtra”. Vediamo come usarlo.
1. Apriamo l’app “Telefono” e facciamo tap prolungato sul numero da bloccare
2. A questo punto tocchiamo “Blocca contatto” e confermiamo facendo tap su “Blocca”
Bloccare chiamate indesiderate sui telefoni fissi
Il processo per bloccare le telefonate indesiderate sui telefoni fissi è leggermente più macchinoso, ma non è nulla di particolarmente complesso. Per fare ciò, è necessario iscriversi al “Registro delle opposizioni”, un servizio pubblico gratuito gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico. Si tratta di un database in cui ogni cittadino può decidere di registrarsi, esprimendo di conseguenza la volontà di non essere più contattato per scopi commerciali. Vediamo come ci si iscrive.
Telefonicamente
Il primo modo per iscriversi al “Registro delle opposizioni”, è quello di chiamare questo numero: 800.265.265, e fornire i propri dati personali al risponditore automatico
Tramite email
Per iscriversi tramite email è sufficiente compilare il modulo apposito, che si trova su questa pagina, e inviarlo, tramite un messaggio di posta elettronica, a questo indirizzo: abbonati.rpo@fub.it
Con raccomandata
Se si vuole procedere con una raccomandata, è possibile inviare la richiesta di iscrizione al seguente indirizzo: Gestore del Registro Pubblico delle Opposizioni – Abbonati (Ufficio Roma Nomentano; casella postale 7211; 00162 Roma). Il modulo da compilare si può trovare qui.