Stai pensando di cambiare il DNS del tuo dispositivo ma non sai come fare? Il DNS, o Domain Name System, è un protocollo utilizzato per la traduzione dei nomi degli indirizzi web (URL) in IP. Infatti, ogni sito è ospitato su un server che, come ogni dispositivo connesso alla rete, è associato a un indirizzo IP; da ciò ne consegue che sarebbe impensabile navigare su Internet inserendo serie di numeri al posto di caratteri o parole comprensibili. Ed è qui che interviene il DNS, che associa, attraverso dei database, ogni sito al corrispettivo indirizzo IP. Il nostro DNS, invece, ci viene assegnato automaticamente dall’ISP (Internet Service Provider), ma possiamo cambiarlo attraverso una semplice procedura. I vantaggi di questa operazione riguardano soprattutto l’incremento della velocità di navigazione, la possibilità di visitare siti oscurati e una maggiore sicurezza contro gli attacchi informatici. Gli indirizzi DNS che utilizzeremo saranno quelli di Google, dal momento che sono quelli maggiormente performanti. Vediamo quindi come cambiare DNS:
Indice:
Come cambiare DNS PC
1. Per cambiare DNS su un PC con sistema operativo Windows, dobbiamo cliccare su “Start” e cercare il “Pannello di controllo”

2. Una volta aperto il Pannello di controllo dobbiamo cliccare su “Rete e Internet”

3. Successivamente andiamo su “Centro connessioni di rete e condivisione”

4. Quindi clicchiamo su Wi-Fi(“nome della nostra rete”)

5. Ora si aprirà una finestra con tutti i dettagli della nostra connessione. Clicchiamo su “Proprietà”, poi selezioniamo il “Protocollo Internet versione 4(TCP/IPv4)” e clicchiamo nuovamente su “Proprietà”
6. Non ci resta che spuntare “Utilizza i seguenti indirizzi server DNS” e inserire i seguenti dati:
Server DNS preferito: 8.8.8.8
Server DNS alternativo: 8.8.4.4
Quindi clicchiamo su “OK” per confermare

Cambiare DNS macOS
1. Per cambiare DNS sui dispositivi macOS dobbiamo aprire l’applicazione “Preferenze di sistema” e cliccare su “Network”
2. In seguito scegliamo il tipo di connessione che stiamo utilizzando (Ethernet-Wi-Fi) e clicchiamo su “Avanzate”
3. Quindi clicchiamo su “DNS” e nella sezione “Server DNS” inseriamo i seguenti indirizzi:
8.8.8.8
8.8.4.4
Modificare DNS Android
La procedura sui dispositivi con sistema operativo Android può essere leggermente diversa in base ai modelli; infatti le impostazioni possono variare da dispositivo a dispositivo. Vediamo come cambiare dns su Android:
Procedura per connessione Wi-Fi
1. Andiamo su “Impostazioni” -> “Connessioni” e connettiamoci alla rete. Successivamente facciamo tap prolungato sul nome della rete alla quale siamo connessi e tocchiamo “Modifica rete”
2. Arrivati a questo punto inseriamo nuovamente la password, se necessario, e facciamo tap su “Mostra opzioni avanzate”. Quindi cambiamo le “Impostazioni IP” da DHCP a “Statico”. Infine inseriamo i seguenti indirizzi DNS:
DNS 1: 8.8.8.8
DNS 2: 8.8.4.4
Procedura per connessione con rete mobile
Se stiamo utilizzando la rete mobile possiamo avvalerci dell’app DNS changer, che ci offre ben 10 differenti indirizzi DNS e uno speed test, in grado di testare la velocità di connessione a seconda del DNS utilizzato.
1. Scarichiamo e installiamo DNS changer.
2. Di default avremo gli indirizzi di Google, possiamo cambiarli facendo tap su “Custom DNS”. Una volta scelto il provider non ci resta che toccare “Start”
Modificare DNS iOS
1. Per modificare il DNS su iPhone e iPad, invece, dobbiamo andare su “Impostazioni” e fare tap su “Wi-Fi”
2. A questo punto tocchiamo l’icona a forma di “i” in corrispondenza del nome della rete.
3. Quindi facciamo tap su “DNS” e inseriamo i seguenti indirizzi:
8.8.8.8
8.8.4.4
Vedi anche “Come cambiare indirizzo IP”
Pingback: Google Meet come funziona - Tutorial completo - Lorenzo Elia