Hai bisogno di formattare una penna USB? Questa operazione viene effettuata per riportare il dispositivo di archiviazione dei dati allo stato originario. Al momento della formattazione, inoltre, è possibile scegliere il sistema di allocazione dei file, ovvero il file system, che salva e organizza i dati secondo logiche predefinite. Ad oggi, i file system più utilizzati sono: FAT32 e NTFS. Ne esiste poi anche un terzo, chiamato exFAT.
Vediamo quali sono le differenze principali tra questi tre diversi tipi di file system; iniziamo dal FAT32, che è sicuramente il sistema FAT più utilizzato. Esso ha come limite teorico una dimensione di 4GB, tale soglia, però, può essere facilmente superata utilizzando degli strumenti esterni, arrivando perfino a 1TB. Inoltre, il FAT32 rimane uno dei file system più utilizzati per creare immagini di sistema e ISO di sistemi operativi.
NTFS ha un limite molto più elevato rispetto al FAT32, può arrivare a memorizzare, infatti, file fino a 16TB. Uno svantaggio rilevante riguarda l’incompatibilità parziale con alcuni sistemi operativi, come macOS e varie distribuzioni Linux.
exFAT è un file system nato come alternativa al più popolare FAT32. I principali vantaggi di questo sistema riguardano principalmente: la capacità, che va dai 4GB fino ai 16EB (exabyte), la sicurezza e le prestazioni, che sono di gran lunga migliori rispetto alla maggior parte degli altri file system.
Indice:
Formattare chiavetta USB su PC Windows
1. Per formattare una penna USB sui PC con sistema operativo Windows, dobbiamo inserire la chiavetta in una delle porte USB del computer e andare su “Esplora file”. Possiamo aprire l’applicazione digitando “Esplora file” nella barra di ricerca di Windows, oppure cliccando sull’icona a forma di cartella, nella barra delle applicazioni.

2. Dopodiché cerchiamo il nostro dispositivo USB, sotto la voce “Questo PC”, che si trova sulla sinistra, e clicchiamoci sopra con il tasto destro del mouse. Quindi clicchiamo su “Formatta”

3. A questo punto selezioniamo la capacità, se possibile, il tipo di file system, se FAT32, NTFS o exFAT, e la dimensione unità di allocazione. Ora non ci rimane che scegliere un nome per l’etichetta della chiavetta e l’opzione di formattazione, se veloce o completa. Fatto ciò clicchiamo su “Avvia” per iniziare la formattazione.

Formattare chiavetta USB su macOS
1. Clicchiamo su “Vai”, dalla barra dei menu che si trova in alto
2. Clicchiamo sull’unità che dobbiamo formattare e poi su “Inizializza”. A questo punto, se lo vogliamo, possiamo scegliere anche il livello di sicurezza dell’operazione, cliccando su “Opzioni di sicurezza”
3. Quindi scegliamo il file system che ci interessa, cliccando su “Formato”. Selezioniamo MS-DOS, se la dimensione del disco è uguale o minore a 32GB ,oppure exFAT, se superiore a 32GB.
4. Diamo quindi un nome all’etichetta del volume. Successivamente clicchiamo su “Inizializza” e poi su “Fine”, per concludere l’operazione.
Vedi anche “Come trasferire foto da Android a PC Windows e macOS“
Pingback: Come resettare Android senza perdere dati - Lorenzo Elia