Devi installare Windows 10 sul tuo computer ma non possiedi un DVD? Non preoccuparti, in questo articolo ti mostrerò come installare il sistema operativo Windows 10 utilizzando un’unità flash USB. I vantaggi di questa operazione riguardano sicuramente la velocità di installazione, certamente maggiore rispetto a quella tradizionale effettuata da DVD, e la praticità con cui eseguire il lavoro. Ma vediamo subito come fare.
Indice:
Come installare Windows 10 da USB
Requisiti minimi
Prima di procedere con il download e l’installazione, è necessario verificare che il nostro computer possegga i requisiti minimi di sistema per poter utilizzare Windows 10 al meglio. Per verificare ciò, è possibile visitare l’apposita pagina sul sito ufficiale della Microsoft. Tuttavia, per i computer con sistema a 64 bit, di base, è sufficiente avere almeno un processore da 1 GHz, una RAM da 2 GB, 32 GB di spazio, una scheda video DirextX 9, uno schermo con dimensione 800×600 e una connessione a Internet. Chiaramente, anche un computer che non possiede i requisiti di sistema potrebbe supportare il sistema operativo Windows 10, ma l’esperienza con esso potrebbe non essere delle migliori.
Copia di sicurezza dei file
E’ buona norma, nel caso in cui si abbiano dati importanti, effettuare una copia degli stessi in una memoria secondaria o in uno spazio virtuale. A tal fine, si potrebbero utilizzare dei software come EaseUS o Cobian Backup. Invece, nel caso in cui si volessero usare i servizi del cloud, consiglio Google Drive, oppure pCloud, che consente di archiviare file gratuitamente fino a un massimo di 10 GB.
Download di Windows 10
Per l’installazione utilizzeremo lo strumento per la creazione di supporti di Microsoft. Quindi assicuriamoci di avere:
- Chiavetta USB vuota
- Spazio di memoria di almeno 8 GB
- Connessione a Internet
1. A questo punto scarichiamo lo strumento per la creazione di supporti e procediamo con l’installazione. Accettiamo le condizioni di licenza e selezioniamo “Crea supporti di installazione (unità flash USB, DVD o file ISO) per un altro PC”

2. Selezioniamo la lingua, l’edizione e il tipo di architettura, nel caso in cui la conoscessimo. In alternativa, spuntiamo “Usa le opzioni consigliate per questo PC”, per permettere al computer di rilevare le impostazioni in automatico. Per visionare il tipo di processore (64/32 bit) dobbiamo accedere al Pannello di controllo e andare in “Sistema e sicurezza” -> “Sicurezza”

3. Ora selezioniamo “Unità flash USB” e clicchiamo su “Avanti”

4. Attendiamo qualche minuto per il download di Windows 10 e, una volta completata l’operazione, clicchiamo su “Fine”.
Installazione del sistema operativo
A questo punto, con la chiavetta USB inserita nel PC, riavviamo il computer ed, entrando nel BIOS (se non sapete come fare cercate su Google “[marca PC] tasto bios”), impostiamo l’avvio da pen drive. Per fare ciò, sempre dal BIOS, andiamo in “Boot” -> “Hard Drive” e selezioniamo il nome della nostra chiavetta; infine, portiamola in alto con il tasto +. Non ci resta che premere F10 per salvare e uscire.
1. Quindi procediamo con l’installazione di Windows 10. Inseriamo il codice Product Key, se ne siamo in possesso, altrimenti clicchiamo su “Più Tardi”

2. Clicchiamo su “Usa impostazioni rapide” e attendiamo che il sistema venga configurato correttamente

3. Quindi andiamo avanti e selezioniamo a chi appartiene il PC, se a un privato o a un’azienda, e procediamo con l’inserimento delle credenziali dell’account Microsoft; in alternativa possiamo cliccare su “Ignora questo passaggio”.
Infine, non ci rimane che inserire un nome per l’account e una password, se lo si desidera, e cliccare su “Avanti”. A questo punto il sistema si riavvierà con il nuovo sistema operativo Windows 10.
