Il tuo PC è lento e per eseguire una singola operazione impiega un’eternità?
Non disperare, in questa guida ti mostrerò alcuni metodi per pulire il computer da file non essenziali e da eventuali virus.
E’ normale, nel tempo, accumulare dati e programmi che finiscono per occupare inutilmente una grossa parte dello spazio di memoria; per questo motivo, è bene effettuare periodicamente delle operazioni di pulizia, cancellando tutto ciò che non serve e che non usiamo. Vediamo come pulire un PC portatile lento.
Indice:
Come pulire un PC portatile lento?
Prima di scaricare qualsiasi software per la pulizia del PC, è buona norma effettuare alcune operazioni fondamentali.
Il primo passo è quello di analizzare i programmi installati sul nostro computer, ed eliminare quelli che non usiamo.
Se usiamo Windows
1. Se stiamo utilizzando un PC con sistema operativo Windows, dobbiamo cliccare su “Start” e cercare il “Pannello di controllo”.
2. Ora clicchiamo su “Disinstalla un programma”, che si trova sotto la voce “Programmi”
3. A questo punto non ci rimane che fare doppio click sul programma da disinstallare e procedere con l’operazione. Inoltre, è possibile ordinare i programmi in base alla data dell’ultimo utilizzo, cliccando con il tasto destro del mouse e andando su “Altro…” -> “Ordina per”, quindi spuntiamo la voce “Ultimo utilizzo”.
Se usiamo un Mac
Se stiamo utilizzando un Mac, possiamo disinstallare le app in due modi: cestinandole, oppure usando il Launchpad. Vediamo come fare.
Come cestinare le APP
1. Apriamo la cartella “Applicazioni” e selezioniamo i programmi da eliminare
2. A questo punto, non ci rimane che trascinarli nel “Cestino”, che si trova nel DOCK (la barra in fondo allo schermo)
Come disinstallarle
1. Se, invece, vogliamo disinstallare i programmi installati dall’App Store, dobbiamo accedere al Launchpad, che si trova nel DOCK
2. Una volta aperto, facciamo un click prolungato, con il tasto sinistro del mouse, sull’applicazione da disinstallare, e infine, clicchiamo sulla “X” che comparirà in alto a sinistra.
Software per la pulizia del PC
Antivirus
Se dopo aver provato a disinstallare tutti i programmi inutilizzati, il PC fatica ancora a lavorare, allora è necessario utilizzare dei software appositi per la pulizia del computer.
Il primo software che si dovrebbe utilizzare è l’antivirus, io consiglio AVG per Windows e MAC.
Ormai possiamo considerarlo come uno degli antivirus più performanti, date le innumerevoli funzioni che permettono di tutelarci da malaware, spyware, ransomware e molti altri tipi di virus. Inoltre, è in grado di rilevare i problemi legati al calo delle prestazioni del PC. Vediamo come usarlo.
1. Scarichiamo AVG dal sito ufficiale e installiamolo. Una volta aperto e configurato, clicchiamo sui tre puntini, alla destra del pulsante “Scansione computer”
2. A questo punto dovremo effettuare due scansioni. Iniziamo con la “Scansione approfondita”, e, una volta terminata, proseguiamo con la “Scansione prestazioni”, per correggere eventuali problemi relativi alle prestazioni del computer
Ottimizzatore di prestazioni
Un altro validissimo strumento per l’ottimizzazione delle prestazioni è CCleaner, in grado di liberare una mole notevole di dati inutilizzati dalla memoria, liberare il carico eccessivo dalla Ram e velocizzare l’avvio del nostro PC.
1. Scarichiamo CCleaner (Windows o MAC) e proseguiamo con l’installazione del software. Quindi, apriamo il programma e clicchiamo su “Pulizia Avanzata”
2. Ora, scegliamo i dati da analizzare, spuntando le caselle dalla barra che si trova sulla sinistra. Quindi facciamo click su “Avvia pulizia”
Soluzione per un avvio più rapido
Una possibile soluzione per velocizzare il processo di avvio del computer, è quella di disabilitare l’avvio dei programmi che non siamo soliti utilizzare.
Con Windows
1. Se stiamo utilizzando Windows, dobbiamo premere la combinazione dei tasti “Ctrl+Alt+Canc“, e cliccare su “Gestione attività”
2. A questo punto andiamo su “Avvio” e selezioniamo i programmi da disabilitare, uno alla volta, e clicchiamo su “Disabilita”, in basso a destra
Con un MAC
Se, invece, si sta utilizzando un computer con sistema operativo macOS, bisogna procedere in questo modo:
1. Andiamo su “Preferenze di sistema” e clicchiamo su “Utenti e Gruppi”
2. Quindi, selezioniamo l’utente e clicchiamo su “Elementi di accesso”
3. Infine, selezioniamo le app che desideriamo disabilitare all’avvio, e clicchiamo sul simbolo meno (–)
Vedi anche: “Come migliorare le prestazioni del PC per il gaming“