Hai necessità di resettare un dispositivo mobile con sistema operativo Android? Niente paura, in questo articolo vedremo come effettuare questa operazione senza rischiare di perdere dati importanti. Il ripristino del sistema può essere eseguito per diversi motivi; i più comuni, solitamente, riguardano l’esigenza di riportare il dispositivo alle impostazioni di fabbrica, oppure la risoluzione di problemi legati a errori sorti in seguito a installazioni di determinate applicazioni. Ma vediamo come fare per ripristinare un telefono Android in totale sicurezza.
Indice:
Operazioni preliminari
Nel caso in cui si voglia procedere con un reset completo, perciò con la conseguente cancellazione di tutti i dati, è bene prendere determinate precauzioni per evitare la perdita di informazioni essenziali. Prima di effettuare il ripristino, quindi, è fondamentale eseguire alcune operazioni di backup, a meno che non si intenda eliminare in maniera irreversibile tutti i dati. Con il backup potremo salvare le informazioni e i file del nostro dispositivo in uno spazio virtuale, in modo tale da poterne disporre in qualsiasi momento. Vediamo come procedere.
Backup con Google
Il primo modo per eseguire un backup è quello di utilizzare due servizi di Google: Google Foto e Google Drive. Sul primo salveremo i nostri contenuti multimediali, mentre sul secondo i file e le cartelle.
1. Per prima cosa andiamo su “Impostazioni” e facciamo tap su “Account e backup”, oppure su “Sistema”, e successivamente tocchiamo “Backup e ripristino”
2. A questo punto, se non siamo già loggati, facciamo tap su “Account” e accediamo al nostro Account Google. Quindi attiviamo il Backup su Google Drive e su Google Foto, e procediamo toccando “Effettua ora il backup”. Una volta completato il backup, potremo ritrovare i nostri dati su “Drive” e su “Google Foto”.

Backup con 4Shared
In alternativa possiamo utilizzare 4Shared, un’app che possiamo trovare sul Play Store, che ci consente di caricare gratuitamente i nostri file per un totale di 15GB. Si potrà, successivamente, aumentare lo spazio acquistando la versione a pagamento.
1. Scarichiamo l’applicazione. Dopodiché, apriamola e registriamoci, o accediamo direttamente con Facebook/Google. Quindi concediamo le autorizzazioni e procediamo.
2. Una volta completato l’accesso, troveremo una barra, in alto, con varie icone. Facciamo tap sull’icona a forma di foglio e tocchiamo i tre puntini, in alto a destra. Fatto ciò, si aprirà un piccolo menu a tendina, quindi tocchiamo “Carica” e scegliamo se iniziare a caricare direttamente i file (Dal dispositivo) o creare una nuova cartella, dove inserire successivamente i dati
2. Arrivati a questo punto, non ci resta che selezionare i dati da salvare e fare tap su “Carica”, in basso a destra.

Come resettare Android
Completate le operazioni preliminari, possiamo procedere con il ripristino del sistema.
1. Andiamo su “Impostazioni” e cerchiamo “Gestione generale” o “Sistema”. Ora, facciamo tap su “Ripristina” e proseguiamo. In alternativa, se non riusciamo a trovare l’opzione per ripristinare il dispositivo, possiamo fare tap sull’icona a forma di lente d’ingrandimento, in alto a destra, e cercare “Ripristina”
2. Infine, se desideriamo riportare il telefono allo stato originario, cancellando tutti i dati, non ci resta che fare tap su “Ripristina dati di fabbrica”. Se, invece, vogliamo ripristinare esclusivamente le impostazioni, dovremo toccare “Ripristina impostazioni”.
NB: E’ importante assicurarsi che il telefono rimanga sotto carica per tutta la durata dell’operazione, onde evitare lo spegnimento improvviso del dispositivo

Vedi anche “Come formattare una chiavetta USB”
Pingback: Come raffreddare il telefono - Guida completa - Lorenzo Elia