SPID: come farlo
Lo SPID è uno strumento indispensabile, ogni cittadino italiano è quindi interessato a crearsene uno attraverso quelle che sono le agenzie di identificazione digitali esistenti sul territorio. Tante possono fornire un tipo di identificativo valido, ma sono pochi quei gestori che riescono ad offrire uno SPID di 3 livello in livello con la certificazione Europea. Tra di esse vi sono le Poste Italiane; richiedere lo SPID alle Poste non solo è semplice, ma anche facile e veloce.
Ma cos’è lo SPID nello specifico? È il sistema pubblico che certifica l’identità digitale e che permette ai cittadini italiani di accedere a ogni tipo di servizio offerto dallo Stato e dagli esercenti privati che aderiscono a tale sistema. Lo SPID è estremamente sicuro, è capace di proteggere la privacy, aiutando a salvaguardare ogni dato dal furto di identità. Avere lo SPID è necessario anche per accedere al Cash Back statale.
Come fare lo SPID alle poste
Seguire le indicazioni riportate nell’articolo permette di avere uno strumento valido e perfettamente funzionante in pochi semplici passaggi. Esistono diversi modi per fare lo SPID alle Poste, vediamo come farlo:
Dopo aver visto quali sono i diversi modi di attivazione cerchiamo di spiegarli nel dettaglio.
Come richiedere lo SPID tramite APP
Per attivare il proprio SPID tramite APP basterà essere in possesso di un documento elettronico di nuova generazione come il passaporto o la carta di identità. Se hai una Carta d’Identità Elettronica o una Carta Nazionale dei Servizi attiva o una firma digitale, puoi completare la registrazione totalmente on line tramite un lettore di smart card da collegare al tuo computer. Basterà scaricare l’app PosteID, presente su tutti i dispositivi mobile, sia su sistemi IOS, sia su Android, e poi seguire i passaggi richiesti, inserendo tutte le informazioni necessarie, ovvero: il codice fiscale e i riferimenti specifici del proprio documento d’identità. Lo SPID generato sarà valido fin da subito e permetterà di accedere a ogni servizio della PA e dei privati aderenti.
Come fare lo SPID grazie a un SMS
Chiunque abbia verificato i propri documenti con Poste Italiane tramite l’apertura di un conto Bancoposta o di una carta prepagata come Postepay Evolution, Postepay Standard può attivare lo SPID tramite un semplice SMS. E’ necessario avere un numero di cellulare certificato, cioè un numero autenticato dal sistema di Poste Italiane. In genere, viene certificato al momento dell’apertura di un conto; se così non fosse potete certificare il vostro numero recandovi presso un ufficio di Poste Italiane con i vostri documenti identificativi. I codici di attivazione e autenticazione saranno inviati all’indirizzo mail e al numero di cellulare. Inserendoli, si avrà fin da subito uno SPID utilizzabile e perfettamente attivo.
Il riconoscimento in Posta: come attivare lo SPID in maniera immediata
L’emissione di uno SPID immediatamente valido è possibile. Per fare ciò bisognerà presentarsi presso un ufficio postale. Recandosi a uno sportello e parlando direttamente con un operatore, si potranno fornire tutti i documenti per il riconoscimento e contestualmente mettere in moto tutte le pratiche burocratiche necessarie.
Un metodo molto semplice adatto a chi non possiede la dimestichezza con il digitale o non ha gli strumenti necessari per effettuare online una corretta registrazione. Per fare questo non servirà altro che aprire l’app ufficiale di PosteID, scegliere l’ufficio più vicino a quelle che sono le esigenze specifiche e generare un ticket online. In questo modo tutte le code saranno evitate.
Come attivare lo SPID tramite altri gestori
Richiedere lo SPID è possibile anche con diversi altri gestori, chi non intende operare con Poste Italiane avrà così la possibilità di attivare in maniera autonoma e perfettamente consona la propria identità digitale tramite altri servizi.
Con ARUBA avere un’identità digitale è gratuito e veloce. Il gestore fornisce anche un adeguato livello di sicurezza ovvero un 3° livello di certificazione europea.
Per attivarlo basterà essere in possesso di:
- Una tessera sanitaria
- un documento elettronico in corso di validità
Dopo aver inserito questi documenti, l’utente potrà scegliere di apporre la propria firma di riconoscimento sia in remoto che con applicazione digitale.
Con Sielte esistono diverse opzioni tra le quali scegliere per avere accesso a uno SPID di terzo livello. E’ possibile attivare lo SPID di persona, recandosi presso un ufficio sul territorio, oppure online, attraverso la firma digitale e il riconoscimento tramite documento elettronico.
Per coloro che vogliono diminuire i tempi di attesa, è possibile attivare lo SPID con Sielte anche tramite riconoscimento con webcam. L’unica cosa di cui si dovrà disporre è un dispositivo mobile o un pc con una connessione stabile e una webcam funzionante.
- Lettore Smart Card – CNS, Tessera Sanitaria, Firma Digitale€14.90 IVA inc.