Elettronica Veicoli e parti Ferramenta Salute e benessere Casa e giardino

Google Meet come funziona – Tutorial completo

Da qualche tempo, la comunicazione attraverso i dispositivi elettronici è diventata sempre più rilevante, sia a livello ricreativo, sia lavorativo.
Per questo motivo, Google, nel 2017, cosciente dell’importanza crescente della didattica e del lavoro a distanza, lancia la piattaforma Google Meet: un servizio per le videoconferenze, con innumerevoli funzionalità. Con Google Meet è possibile: partecipare alle riunioni dal proprio dispositivo, condividere lo schermo, presentare documenti ed effettuare chiamate o videoconferenze, protette dai migliori protocolli di sicurezza.
Vediamo nel dettaglio come funziona Google Meet.



Indice:



Google Meet: come funziona?

Creare una riunione

1. Per creare un evento dal PC, dobbiamo aprire Google Calendar sul nostro browser, selezionare una data per la videoconferenza e fare click su “Crea”, in alto a sinistra

google meet come funziona


2. A questo punto, aggiungiamo le email degli invitati e clicchiamo su “Altre opzioni”

google meet come funziona mac


3. Ora, facciamo click su “Aggiungi videoconferenza” e selezioniamo Hangouts. Infine, clicchiamo su “Salva” e poi su “Invia”, per invitare gli inviti

google meet come funziona creare videoconferenza


4. Per avviare la videoconferenza, non dovremo far altro che cliccare sull’evento e cliccare su “Partecipa con Hangouts”

google meet come funziona per avviare videoconferenza



Partecipare a un evento

Per partecipare a un evento, invece, abbiamo due possibilità: accedervi con un codice, oppure tramite un invito.

Con il codice

1. Se se siamo in possesso di un codice, possiamo collegarci alla pagina di Google Meet e cliccare su “Utilizza un codice riunione”



2. Infine, inseriamo il codice e facciamo click su “Continua”



Tramite invito

Gli inviti, invece, arrivano per posta elettronica; perciò, in questo caso, non dovremo far altro che aprire la mail con l’invito e cliccare su “Partecipa alla videochiamata”





Google Meet: come funziona sugli smartphone?

Avviare una videoconferenza dal telefono

Creare un evento dallo smartphone è davvero semplice e non richiede particolari passaggi.

1. Come prima cosa dobbiamo scaricare e installare l’app Google Calendar (per Android o iOS). Quindi, apriamo l’app e facciamo tap su +, in basso a destra, per creare un nuovo evento.



2. Infine, inseriamo tutti i dettagli dell’evento, come: titolo, data, ora, persone invitate (qui andranno inserite le loro email). Dopodiché facciamo tap su “Aggiungi conferenza” e selezioniamo “Hangounts”.
A questo punto non ci resta che toccare “Salva” e inviare gli inviti a tutte le persone aggiunte all’evento.




Partecipare a una videoconferenza dal telefono

Similmente alla procedura effettuata su PC, anche dal telefono è possibile partecipare a una conferenza in due modi differenti. Il primo è con l’app Google Meet, il secondo è attraverso un link d’invito.

Con Google Meet

1. Per partecipare a una videoconferenza con Google Meet è sufficiente scaricare l’app (per Android o iOS) e, una volta aperta, fare tap su “Inserisci un codice riunione”. Quindi inseriamo il codice e tocchiamo “Partecipa alla riunione”.



Con il link d’invito

2. Se, invece, siamo stati invitati tramite email, non dovremo far altro che aprire il messaggio di posta elettronica e fare tap su “Partecipa alla videochiamata”, come mostrato in figura.





Google Meet per aziende e istituti di formazione

Se intendete utilizzare la piattaforma Google Meet per la vostra azienda o istituto di formazione, la scelta più appropriata è quella di acquistare un abbonamento G suite.
E’ possibile, inoltre, usufruire di una prova gratuita di 14 giorni per poi, eventualmente, decidere di procedere con il pagamento. Le tariffe al momento sono le seguenti:

  • 4,68€/mese per il piano Basic
  • 9,36€/mese per il piano Business
  • 23,00€/mese per il piano Enterprise

Le differenze principali riguardano: il numero di partecipanti, lo spazio di archiviazione e i sistemi per la gestione dei dati. Per tutti i dettagli vi rimando alla pagina con la comparazione dei tre piani.





Vedi anche: “Come cambiare i DNS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Spedizioni espresse
Diritto di recesso di 30 giorni
Pagamenti sicuri e protetti
Supporto professionale
0
    0
    Il tuo carrello
    Il carrello è vuotoRitorna allo Shop
    Scroll to Top